Il Servizio Civile Nazionale presso le ACLI
A partire dal 1° Aprile 2014, presso la sede di Biella delle ACLI sono stati attivati due progetti di Servizio Civile Nazionale, dopo la selezione hanno preso servizio due volontarie, Mariachiara che lavora sul progetto "Il Mondo che Vorrei" e Letizia per il progetto "Saranno Famosi".
Progetto “Il mondo che vorrei”
Un breve estratto.
Il progetto di Servizio Civile Nazionale denominato “Il mondo che vorrei”, promosso dalle ACLI e finanziato dal Presidenza dei Ministri, Dipartimento della gioventù e del Servizio Civile Nazionale, impiega nella sede di Biella Toso Mariachiara (volontaria), accompagnata da Calabrò Nicolina (promotrice sociale) e Delpiano Sergio (operatore locale di progetto).
I destinatari del progetto sono le persone potenzialmente interessate alle tematiche dell’economia sociale e dello sviluppo sostenibile; ma anche disoccupati, lavoratori precari, irregolari, in mobilità o in cassa integrazione ed infine giovani, che per diverse ragioni non riescono ad inserirsi nel mondo del lavoro, ma che comunque hanno grandi potenzialità in termini di buon livello di educazione, che hanno voglia di investire nel proprio futuro e sono interessati ad impiegarsi in questo settore del mercato lavorativo.
Le finalità del progetto.
Il progetto è catalogato tra i settori di intervento di “educazione alla pace”.
Il miglior modo per favorire la pace e le condizioni che la rendono possibile è quello di sviluppare una giustizia sociale ed economica.
La giustizia sociale ed economica che intendiamo si riferisce alla possibilità di assicurare a tutte le persone quelle condizioni materiali (possibilità di avere un lavoro o poter sviluppare un’ impresa), culturali (possibilità di accedere a tutti i gradi dell’ istruzione e formazione scolastica e universitaria) ed etiche (possibilità di vivere in un contesto regolato dal diritto) necessarie per poter sviluppare compiutamente le proprie potenzialità e costruire un progetto di vita che risponda alle proprie aspettative. A questo riguardo rimangono paradigmatiche le parole di papa Giovanni Paolo II “non c‟è pace senza giustizia”, che stanno a significare come relazioni di pace autentiche, durature e feconde possono nascere e diffondersi solo se fondate sulla giustizia economica e sociale.
L’ attuazione di un’ effettiva giustizia economica e sociale è quindi la condizione imprescindibile affinché una società possa vivere in pace, senza conflitti sociali al suo interno.
È un progetto di promozione della cosiddetta “altra economia”, o “economia sociale”, che si basa su una concezione alternativa di sviluppo, stile di vita e consumo rispetto a quella basata sull’ economia del mero profitto. Il progetto si focalizza sulle nuove forme e prassi di produzione basati sui principi della sostenibilità e solidarietà che rigettano qualsiasi forma di sfruttamento del lavoro e dell’ ambiente.
Attività correlate allo svolgimento del progetto.
Mappatura e monitoraggio delle iniziative di sviluppo sostenibile a livello biellese, attraverso un primo incontro di conoscenza delle diverse attività esistenti e poi un secondo incontro per creare un video da diffondere su www.aclibiella.com ; www.youtube.com e sulla nuova pagina facebook Acli Biella.
Raccolta sistematica di quanto produce lo Stato pubblica amministrazione, le fondazioni bancarie, gli enti autorizzati riguardo alla creazione di micro-iniziative di sviluppo sostenibile con conseguente rielaborazione e diffusione dei dati raccolti.
Organizzazione di un ciclo di incontri formativi- informativi (circa 6) con la partecipazione di testimoni credibili sulle tematiche dello sviluppo sostenibile con primo riferimento ai giovani.
Collaborazione al lavoro di socializzazione che anticipa la costituzione di una cooperativa quale contenitore a disposizione di giovani che intendano provare ad iniziare un’ attività economica.
Progetto di Servizio Civile Nazionale “Saranno Famosi”
Un breve estratto.
Il progetto di Servizio Civile Nazionale denominato “Saranno Famosi”, promosso dalle ACLI e finanziato dalla Presidenza dei Ministri, Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, impiega nella sede di Biella Letizia Gallana (volontaria) affiancata da Nicolina Calabro (Operatrice Locale di Progetto) e da Sergio Delpiano (Tutor). I destinatari del progetto sono i Giovani, ovvero coloro che hanno età compresa tra i 15 e i 29 anni, residenti a Biella ed in Provincia. Si auspica che i beneficiari del progetto includano i componenti delle famiglie dei ragazzi, le comunità locali di riferimento, le scuole, le parrocchie e le altre organizzazioni che acconsentiranno di collaborare.
Obiettivo Generale
L’obiettivo generale del progetto è quello di migliorare la condizione giovanile, rendendo i giovani più consapevoli circa i loro diritti/doveri e più integrati e attivi nella vita pubblica, contrastare i fenomeni dilaganti della delinquenza e micro delinquenza giovanile nonché dell’emarginazione sociale dei giovani a rischio di esclusione. Ai giovani è data la possibilità di trasformarsi da utenti a protagonisti del progetto stesso, sviluppare occasioni ed opportunità di aggregazione che possano consentire il confronto, il dialogo e la crescita del senso di appartenenza ad una comunità e l’esercizio attivo di democrazia partecipativa ed assunzione di responsabilità.
Osservazioni ed azioni correlate
Per contrastare la presenza insufficiente di servizi informativi sui diritti e doveri e la scarsa informazione da parte dei giovani dei propri diritti e doveri il progetto prevede il potenziamento dei servizi di informazione sulle attività di aggregazione e partecipazione sociale dei giovani alle esperienze di democrazia deliberativa e partecipativa attraverso l’apertura di uno sportello informativo su metodi e strumenti della democrazia partecipativa, gestione dei conflitti, gestione dei beni comuni, segnalazione delle iniziative e segnalazione di buone pratiche per la promozione di forme di partecipazione.
Per osteggiare la scarsa diffusione del senso di cittadinanza attiva e responsabile nei giovani (sia essa dettata da sfiducia o da indolenza), la carenza di servizi e occasioni che favoriscano la partecipazione e l’aggregazione dei giovani, ed il fatto che poche realtà che si occupano dell’educazione alla legalità il progetto prevede il potenziamento dei servizi formativi ed educativi sui temi dell’educazione alla legalità, dei diritti e doveri di cittadinanza, al rispetto delle differenze e delle diversità , anche riferiti alla cultura del lavoro ed alle iniziative e valorizzazione delle pari opportunità e non discriminazione attraverso la realizzazione di cicli formativi quali eventi, cicli di seminari, attività nelle scuole, cineforum, incontri a tema, campi di studio.
Poiché troppo spesso quel poco che c’è non viene censito ed è poco diffuso e conosciuto, c’è poca memoria delle esperienze positive e dei loro risultati si vuole promuovere una cultura centrata sulla cittadinanza attiva, partecipata, consapevole, attraverso la creazione di banche dati dedicate ai metodi ed agli strumenti della democrazia partecipativa, all’educazione alla legalità ed al rispetto/valorizzazione delle differenze e delle pari opportunità attraverso la raccolta di materiale cartaceo o informatico. Una banca dati delle “cose buone” già realizzate sul tema della partecipazione attiva dei giovani, denominata Scrigno dei Ricordi.
Per meglio entrare in contatto con i giovani e per diffondere le iniziative in modo più efficace abbiamo creato un profilo facebook (Acli Biella) dove poter fare riferimento per i progetti e per altre iniziative.
About the Author
Sergio Delpiano
More articles from this author
- Bottalico: primarie Pd, grande prova di democrazia
- Lavoratori a rischio amianto
- Il Centro Turistico ACLI riprende l'iniziativa nel biellese
- Il regime fiscale del procacciatore di affari
- Montepaschi: Lega Consumatori a difesa dei risparmiatori danneggiati
- Detrazioni per canoni di locazione
- Che cosa significa per lei il Natale? intervista a Papa Francesco
- Prestiti ai pensionati con cessione del quinto
- Ultimi 7 giorni per la mini Imu: si pagherà in 36 Comuni Biellesi
- Regolarizzare un lavoratore domestico “in nero” ?
- Fiat, dopo la Chrysler pensi al lavoro in Italia
- Fiat, dopo la Chrysler pensi al lavoro in Italia
- Saranno Famosi, i giovani candidati consiglieri comunali a Biella
- SARANNO FAMOSI: INTERVISTE A GIOVANI CANDIDATI
- 22/7 ALLEANZA BIELLESE CONTRO LA POVERTA’: INCONTRO CON I SINDACI
- Due proposte: un corso facile di PC e turismo CTA 2014
- Alberto Fappani
- COSA SUCCEDE QUI? ecco alcune proposte per una estate diversa
- COSA SUCCEDE QUI? ecco alcune proposte per una estate diversa
- 22/7 ALLEANZA BIELLESE CONTRO LA POVERTA’: INCONTRO CON I SINDACI
- Saranno Famosi, pubblicati sul biellese e online i risultati dell’analisi dei questionari ai giovani.
- Saranno Famosi, pubblicati su "Il Biellese" e online i risultati dell’analisi dei questionari ai giovani.
- Il 14 ottobre a Roma chiediamo al Governo l'istituzione del Reddito di Inclusione Sociale
- Il Mondo che Vorrei - Mappatura delle realtà biellesi di sviluppo sostenibile
- Il Mondo che Vorrei, ecco le video-interviste fatte a realtà biellesi di sviluppo sostenibile
- 14/10 Presentata al Governo la richiesta di istituire il REIS, reddito di inclusione sociale
- 730 precompilato: oltre il 70% dei contribuenti si rivolgeranno ad un CAF, centro di assistenza fiscale
- No ai tagli ai Patronati!Venite a firmare alle ACLI per difendere i vostri diritti.
- Dalla tobin tax le risorse per combattere la povertà
- Equo mob, un evento a sostegno del commercio equo e solidale.
- Alberto Fappani
- Equo mob, un evento a sostegno del commercio equo e solidale.
- L'ALTRONATALE 2014 - PER UN NATALE DI TUTTI.
- I progetti Sociali Acli in due CD/DVD per te!
- Appello a sostegno di Papa Francesco
- Servizio Civile Nazionale 2015: tre posti ad Acli Biella
- "Presi per il PIL" Liberarsi dal dogma della crescita economica, scelte di vita per una crescita sociale.
- Finanziare il reddito di inclusione (REIS) con la Tobin Tax. Raccolte un milione di firme per la sua adozione !
- Servizio civile ? aderisci ad uno dei 3 progetti Acli! Scadenza 22/4/2015
- PER IL BENE COMUNE
- Saranno Famosi entra nelle scuole
- Una proposta formativa e di azione sociale: aderisci al corso promotori sociali delle ACLI
- Una proposta formativa e di azione sociale: resta aperta l'adesione al corso promotori sociali delle ACLI
- Due nuovi servizi: emissione di voucher o buoni lavoro e richiesta dell' amministratore di sostegno.
- Bonus 80 euro: colf e badanti lo recuperano presentando il 730.
- Giornata Mondiale del Rifugiato #ilcieloèditutti
- Una domenica a Vermogno
- Una domenica a Vermogno
- Pensioni: proposte di equità; relaziona il direttore nazionale FAP-ACLI
- "Esprimi un desiderio... tra sogno e realtà", ecco il tema che verrà trattato nel VII corso estivo interassociativo, organizzato anche dalle Acli di Torino
- "Giustizia e pace si baceranno. Ridurre le disuguaglianze per animare la democrazia". Resoconto del 48° incontro di studi delle Acli.
- Una proposta formativa e di azione sociale: resta aperta l'adesione al corso promotori sociali delle ACLI
- All' assemblea del CTA di Biella è stato presentato il programma del 2016
- "Giustizia e pace si baceranno. Ridurre le disuguaglianze per animare la democrazia". Resoconto del 48° incontro di studi delle Acli.
- L' Enciclica "Laudato sii" commentata dal professore e teologo Giannino Piana il 19 novembre a Ronco di Cossato.
- SERVIZIO CIVILE 2016/17: aderisci ad uno dei 5 progetti delle ACLI Biellesi ! Hai tempo sino al 29 giugno !
- Nel mondo con il coraggio della responsabilità, corso estivo Acli, 15/17 luglio a Cesana Torinese..
- "Lavorare per la cura della casa comune" un percorso per ragionare su percorsi possibili verso una ecologia integrale sul territorio biellese
- Lavorare per la cura della casa comune: i filmati dei 6 incontri disponibili su you tube con un link
- Mini corso ping pong a Ponderano
- 19 marzo a Cossato 25° Congresso delle Acli biellesi
- Osservare il Biellese .....e raccontarlo.....
- 1° Maggio- Le ACLI: più occupazione e più lavoro buono
- Convegno Acli sulla riforma costituzionale e referendum: le ragioni del SI e del No esposte da professori universitari.
- Referendum del 4/12: un SI delle Acli per proseguire nelle riforme
- INCONTRO NAZIONALE DI SPIRITUALITA’ 2017: Alleanza, esperienza di amicizia con Dio e di fraternità tra gli uomini
- L'Italia dopo il referendum del 4 dicembre
- Natale ed annuo nuovo: unità, partecipazione, ottimismo
- Natale e anno nuovo: unità d'intenti, partecipazione, ottimismo.
- 5 nuovi progetti di Servizio Civile alle ACLI di Biella. Per migliorare la nostra comunità!
- Colf: pubblicati i nuovi minimi contrattuali 2017
- 5 nuovi progetti di Servizio Civile alle ACLI di Biella. Per migliorare la nostra comunità!
- INCONTRO NAZIONALE DI SPIRITUALITA’ 2017: Alleanza, esperienza di amicizia con Dio e di fraternità tra gli uomini
- INCONTRO NAZIONALE DI SPIRITUALITA’ BOSE 2017: Alleanza, esperienza di amicizia con Dio e di fraternità tra gli uomini
- CTA 2017: i viaggi continuano!
- invito:"Laudato si, il suo insegnamento è ancora valido nell'epoca della post-verità?"
- "I sommersi ed i salvati nella metamorfosi economica e sociale" relatore Aldo Bonomi, Museo del Territorio di Biella
- Invito incontro 12/4: Il cibo come mezzo per lo sviluppo del Biellese
- Convegno ACLI presso l'ENAIP di Biella "Nuovi cittadini e nuovi poveri: immigrazione e cittadinanza"
- Voucher abrogati, ma quelli per il baby-sitting restano approvati
- Reddito di cittadinanza: una firma contro la povertà
- Proponiamo 11 relazioni filmate di approfondimento sull'enciclica "Laudato si"
- Valore Lavoro, l'umanità del lavoro nell'economia dei robot.
- Vuoi avere una copia del libro "Dalla pulce all'elefante" testimonianze su Alberto Fappani ?
- Vuoi partecipare al corso Acli per promotori sociali ?
- DATE CHIUSURA ESTIVA ACLI PROVINCIALI AGOSTO 2018:
- appello Biella Europa casa comune ed i 5 eventi in Biella dal 9 marzo al 5 aprile
- Cosè e cosa fa l'Europa
- Europa: una scelta conveniente per tutti, 27 mazzo ore 21, palazzo Ferrero
- Quale rapporto fra Biella e l'Europa ? Confronto fra i 5 candidati sindaco a Biella il 16 maggio ore 17,30
- 2019 -Prenotazioni 730 nelle sedi e recapiti ACLI
- Proposta di adesione a cinque incontri di documentazione, dialogo ed azione sociale...
- VUOI ADERIRE AL PROGETTO A.A.A. ASSISTENZA AFFIDABILE A DOMICILIO?
- vuoi aderire ad un progetto di servizio civile del 2020 ?
- Sedi e recapiti Acli regolarmente aperti in coerenza alle attuali disposizioni
- CHIUSURA SEDI ACLI, CONTATTI PER URGENZE VIA TELEFONO O MAIL
- I servizi Acli continuano ad essere garantiti alle famiglie via telefono e mail
- Vuoi fare il 730 da casa tua ? Ecco come...
- Ridare parole alla politica per ricostruire comunità
- Vuoi aderire a uno dei 4 progetti di Servizio Civile delle Acli Biellesi?
- “LUMINOSA” - GIORNO DELLE MEMORIE 2021
- Mimmo Lucano e l’accoglienza a Riace condanna a 13 anni e due mesi