"Presi per il PIL" Liberarsi dal dogma della crescita economica, scelte di vita per una crescita sociale.
La Proiezione del film documentario "Presi per il PIL" (S. Cavallotto, A. Bertaglio e L. Fioramonti) approda anche a Biella, a Palazzo Gromo Losa (Piazzo) il 9 marzo alle 20,45. Durante la serata saranno presenti anche il regista Stefano Cavallotto, che racconterà da cosa è nata l'idea di girare il film, e Duccio Zola, esperto di indicatori di benessere sociale per Lunaria (una delle 48 organizzazioni della società civile che sostengono la campagna nazionale "Sbilanciamoci!").
Il dogma del PIL domina in modo assoluto sui media, in politica, nell’opinione pubblica. Sviluppo uguale crescita. E la crescita non può che essere l’aumento del Prodotto Interno Lordo. Ma sono in tanti a non essere d’accordo. Il PIL aumenta all’aumentare della produzione dei beni e dei servizi e calcola il valore monetario degli scambi. I limiti del PIL sono evidenti: più cibo viene prodotto e comprato in un paese, più aumenta il PIL; più energia ci vuole per scaldare una casa mal coibentata, più aumenta il PIL; più persone si ammalano ed hanno bisogno di cure mediche, più aumenta il PIL...Di fronte a questi aumenti, il benessere non cresce, anzi vengono prodotti degli sprechi alimentari ed energetici. Non solo economisti, studiosi e opinion-maker che nel film “Presi per il PIL” spiegano in modo semplice come il PIL abbia colonizzato il discorso politico ed economico, ma anche tante persone comuni che tentano nella loro vita quotidiana di liberarsi da questo assunto ideologico, adottando pratiche alternative. Nel film documentario alcune persone raccontano la loro scelta di vivere senza più inseguire il mito della crescita infinita imposto dal sistema. Sono persone che hanno scelto, ognuno nel suo ambito e a suo modo, di mettere in pratica nel quotidiano la teoria della decrescita. Alla proiezione sarà presente il regista Stefano Cavallotto.
Esistono poi degli indicatori che superano il mero calcolo dell’ammontare della ricchezza economica prodotta, ad esempio l’ ISU (Indicatore di Sviluppo Umano, diffuso dall’UNDP), un indicatore di benessere qualitativo. L’ ISU calcola la speranza di vita, i livelli di scolarità ed il reddito pro capite, riconoscendo questi tre elementi come fattori di progresso umano. Un indicatore a marchio italiano, che si ispira all’ISU ma aggiunge altri fattori, è il Quars. Esso è calcolato annualmente dai partecipanti alla campagna nazionale “Sbilanciamoci!”, formata da quarantotto organizzazioni della società civile. Il Quars considera la qualità dello sviluppo e della vita nelle Regioni italiane sulla base di 41 indicatori statici distribuiti all’interno di sette dimensioni: Ambiente, Economia e lavoro, Diritti e cittadinanza, Salute, Istruzione e cultura, Pari opportunità, Partecipazione. Un indicatore che racconta davvero il benessere, poichè valuta le emissioni di CO2, la quantità di rifiuti pro capite, la percentuale di raccolta differenziata raggiunta, l’impronta ecologica, il numero di organizzazioni no profit attive su un territorio, la partecipazione delle donne nelle amministrazioni, etc… Verrà spiegato nel dettaglio durante la serata da Duccio Zola, esponente di Lunaria, associazione di promozione sociale romana sostenitrice di “Sbilanciamoci!”.
La serata è stata pensata ed organizzata da Acli Biella e Servizio Civile, GIT Banca Etica (Biella – Vercelli), OsservaBiella: l'osservatorio permanete delle povertà e delle risorse.
Vi aspettiamo, non mancate!
About the Author
Sergio Delpiano
More articles from this author
- Bottalico: primarie Pd, grande prova di democrazia
- Lavoratori a rischio amianto
- Il Centro Turistico ACLI riprende l'iniziativa nel biellese
- Il regime fiscale del procacciatore di affari
- Montepaschi: Lega Consumatori a difesa dei risparmiatori danneggiati
- Detrazioni per canoni di locazione
- Che cosa significa per lei il Natale? intervista a Papa Francesco
- Prestiti ai pensionati con cessione del quinto
- Ultimi 7 giorni per la mini Imu: si pagherà in 36 Comuni Biellesi
- Regolarizzare un lavoratore domestico “in nero” ?
- Fiat, dopo la Chrysler pensi al lavoro in Italia
- Fiat, dopo la Chrysler pensi al lavoro in Italia
- Saranno Famosi, i giovani candidati consiglieri comunali a Biella
- Il Servizio Civile Nazionale presso le ACLI
- SARANNO FAMOSI: INTERVISTE A GIOVANI CANDIDATI
- 22/7 ALLEANZA BIELLESE CONTRO LA POVERTA’: INCONTRO CON I SINDACI
- Due proposte: un corso facile di PC e turismo CTA 2014
- Alberto Fappani
- COSA SUCCEDE QUI? ecco alcune proposte per una estate diversa
- COSA SUCCEDE QUI? ecco alcune proposte per una estate diversa
- 22/7 ALLEANZA BIELLESE CONTRO LA POVERTA’: INCONTRO CON I SINDACI
- Saranno Famosi, pubblicati sul biellese e online i risultati dell’analisi dei questionari ai giovani.
- Saranno Famosi, pubblicati su "Il Biellese" e online i risultati dell’analisi dei questionari ai giovani.
- Il 14 ottobre a Roma chiediamo al Governo l'istituzione del Reddito di Inclusione Sociale
- Il Mondo che Vorrei - Mappatura delle realtà biellesi di sviluppo sostenibile
- Il Mondo che Vorrei, ecco le video-interviste fatte a realtà biellesi di sviluppo sostenibile
- 14/10 Presentata al Governo la richiesta di istituire il REIS, reddito di inclusione sociale
- 730 precompilato: oltre il 70% dei contribuenti si rivolgeranno ad un CAF, centro di assistenza fiscale
- No ai tagli ai Patronati!Venite a firmare alle ACLI per difendere i vostri diritti.
- Dalla tobin tax le risorse per combattere la povertà
- Equo mob, un evento a sostegno del commercio equo e solidale.
- Alberto Fappani
- Equo mob, un evento a sostegno del commercio equo e solidale.
- L'ALTRONATALE 2014 - PER UN NATALE DI TUTTI.
- I progetti Sociali Acli in due CD/DVD per te!
- Appello a sostegno di Papa Francesco
- Servizio Civile Nazionale 2015: tre posti ad Acli Biella
- Finanziare il reddito di inclusione (REIS) con la Tobin Tax. Raccolte un milione di firme per la sua adozione !
- Servizio civile ? aderisci ad uno dei 3 progetti Acli! Scadenza 22/4/2015
- PER IL BENE COMUNE
- Saranno Famosi entra nelle scuole
- Una proposta formativa e di azione sociale: aderisci al corso promotori sociali delle ACLI
- Una proposta formativa e di azione sociale: resta aperta l'adesione al corso promotori sociali delle ACLI
- Due nuovi servizi: emissione di voucher o buoni lavoro e richiesta dell' amministratore di sostegno.
- Bonus 80 euro: colf e badanti lo recuperano presentando il 730.
- Giornata Mondiale del Rifugiato #ilcieloèditutti
- Una domenica a Vermogno
- Una domenica a Vermogno
- Pensioni: proposte di equità; relaziona il direttore nazionale FAP-ACLI
- "Esprimi un desiderio... tra sogno e realtà", ecco il tema che verrà trattato nel VII corso estivo interassociativo, organizzato anche dalle Acli di Torino
- "Giustizia e pace si baceranno. Ridurre le disuguaglianze per animare la democrazia". Resoconto del 48° incontro di studi delle Acli.
- Una proposta formativa e di azione sociale: resta aperta l'adesione al corso promotori sociali delle ACLI
- All' assemblea del CTA di Biella è stato presentato il programma del 2016
- "Giustizia e pace si baceranno. Ridurre le disuguaglianze per animare la democrazia". Resoconto del 48° incontro di studi delle Acli.
- L' Enciclica "Laudato sii" commentata dal professore e teologo Giannino Piana il 19 novembre a Ronco di Cossato.
- SERVIZIO CIVILE 2016/17: aderisci ad uno dei 5 progetti delle ACLI Biellesi ! Hai tempo sino al 29 giugno !
- Nel mondo con il coraggio della responsabilità, corso estivo Acli, 15/17 luglio a Cesana Torinese..
- "Lavorare per la cura della casa comune" un percorso per ragionare su percorsi possibili verso una ecologia integrale sul territorio biellese
- Lavorare per la cura della casa comune: i filmati dei 6 incontri disponibili su you tube con un link
- Mini corso ping pong a Ponderano
- 19 marzo a Cossato 25° Congresso delle Acli biellesi
- Osservare il Biellese .....e raccontarlo.....
- 1° Maggio- Le ACLI: più occupazione e più lavoro buono
- Convegno Acli sulla riforma costituzionale e referendum: le ragioni del SI e del No esposte da professori universitari.
- Referendum del 4/12: un SI delle Acli per proseguire nelle riforme
- INCONTRO NAZIONALE DI SPIRITUALITA’ 2017: Alleanza, esperienza di amicizia con Dio e di fraternità tra gli uomini
- L'Italia dopo il referendum del 4 dicembre
- Natale ed annuo nuovo: unità, partecipazione, ottimismo
- Natale e anno nuovo: unità d'intenti, partecipazione, ottimismo.
- 5 nuovi progetti di Servizio Civile alle ACLI di Biella. Per migliorare la nostra comunità!
- Colf: pubblicati i nuovi minimi contrattuali 2017
- 5 nuovi progetti di Servizio Civile alle ACLI di Biella. Per migliorare la nostra comunità!
- INCONTRO NAZIONALE DI SPIRITUALITA’ 2017: Alleanza, esperienza di amicizia con Dio e di fraternità tra gli uomini
- INCONTRO NAZIONALE DI SPIRITUALITA’ BOSE 2017: Alleanza, esperienza di amicizia con Dio e di fraternità tra gli uomini
- CTA 2017: i viaggi continuano!
- invito:"Laudato si, il suo insegnamento è ancora valido nell'epoca della post-verità?"
- "I sommersi ed i salvati nella metamorfosi economica e sociale" relatore Aldo Bonomi, Museo del Territorio di Biella
- Invito incontro 12/4: Il cibo come mezzo per lo sviluppo del Biellese
- Convegno ACLI presso l'ENAIP di Biella "Nuovi cittadini e nuovi poveri: immigrazione e cittadinanza"
- Voucher abrogati, ma quelli per il baby-sitting restano approvati
- Reddito di cittadinanza: una firma contro la povertà
- Proponiamo 11 relazioni filmate di approfondimento sull'enciclica "Laudato si"
- Valore Lavoro, l'umanità del lavoro nell'economia dei robot.
- Vuoi avere una copia del libro "Dalla pulce all'elefante" testimonianze su Alberto Fappani ?
- Vuoi partecipare al corso Acli per promotori sociali ?
- DATE CHIUSURA ESTIVA ACLI PROVINCIALI AGOSTO 2018:
- appello Biella Europa casa comune ed i 5 eventi in Biella dal 9 marzo al 5 aprile
- Cosè e cosa fa l'Europa
- Europa: una scelta conveniente per tutti, 27 mazzo ore 21, palazzo Ferrero
- Quale rapporto fra Biella e l'Europa ? Confronto fra i 5 candidati sindaco a Biella il 16 maggio ore 17,30
- 2019 -Prenotazioni 730 nelle sedi e recapiti ACLI
- Proposta di adesione a cinque incontri di documentazione, dialogo ed azione sociale...
- VUOI ADERIRE AL PROGETTO A.A.A. ASSISTENZA AFFIDABILE A DOMICILIO?
- vuoi aderire ad un progetto di servizio civile del 2020 ?
- Sedi e recapiti Acli regolarmente aperti in coerenza alle attuali disposizioni
- CHIUSURA SEDI ACLI, CONTATTI PER URGENZE VIA TELEFONO O MAIL
- I servizi Acli continuano ad essere garantiti alle famiglie via telefono e mail
- Vuoi fare il 730 da casa tua ? Ecco come...
- Ridare parole alla politica per ricostruire comunità
- Vuoi aderire a uno dei 4 progetti di Servizio Civile delle Acli Biellesi?
- “LUMINOSA” - GIORNO DELLE MEMORIE 2021
- Mimmo Lucano e l’accoglienza a Riace condanna a 13 anni e due mesi