NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Notizie Acli

Stampa

appello Biella Europa casa comune ed i 5 eventi in Biella dal 9 marzo al 5 aprile

Scritto da Sergio Delpiano. Postato in Internazionale

 Il "manifesto" allegato è stato elaborato dalle Acli biellesi e da alcune associazioni biellesi che da alcuni anni si confrontano sul tema della 

"cura della casa comune" (Acli, Caritas, Meic, Ucid, Piazza D'uomo, Soci fondatori Pacefuturo, Commissione di Pastorale Sociale
Diocesi di Biella, Azione Cattolica, Gruppi di Volontariato Vincenziano Biella) su di esso prosegue la raccolta di adesioni ed abbiamo organizzato cinque eventi pubblici  ad iniziare dal 9 marzo in Piazza Duomo a Biella, tutti descritti nel file alleagto.

La presidenza ACLI Biella

Se intendi aderire invia una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , indicando Nome Cognome ed eventuale qualifica. 

Allegati:
Scarica questo file (PROGRAMMA BIELLA WEB.pdf)PROGRAMMA BIELLA WEB.pdf[ ]573 kB
Stampa

Giornata Mondiale del Rifugiato #ilcieloèditutti

Scritto da Sergio Delpiano. Postato in Internazionale

19.6 rifugiati0001
La Giornata  dei Rifugiati sarà l'occasione per ritrovarci assieme, con i richiedenti asilo, per ascoltare la loro voce e conoscerli.

Per superare pregiudizi e sognare un futuro assieme. Per riconoscerci persone, innanzitutto. Perché il cielo è di tutti, anche se la terra è a pezzetti. ‪

PROGRAMMA:

- Ore 19: Apericena con Altromercato con il coinvolgimento dei richiedenti asilo ospiti sul territorio (7 euro + 3 euro offerta per rifugiati, bevande esclusa)

- Ore 20.30: Omaggio alle vittime del Mediterraneo con l'attore senegalese Mohamed Ba.

- Ore 21.30: Concerto Pagliaccio + Dagomago

- Ore 23: Globo Dj set con Andrea Pomini

Spazio Bambini con attività interculturali

Stampa

Referendum del 4/12: un SI delle Acli per proseguire nelle riforme

Scritto da Sergio Delpiano. Postato in Istituzioni

E' questa la posizione che le Acli nazionali hanno espresso  nel testo allegato che ne spiega i motivi. La scadenza referendaria ha rappresentato per le Acli una preziosa occasione per riscoprire l’azione politica dell’associazione e l’originaria funzione formativa di movimento popolare che sin dalle origini ne ha caratterizzato l’identità. Infatti, in vista del referendum di dicembre, per promuovere una partecipazione consapevole alla vita politica del Paese, le Acli hanno scelto di intraprendere un percorso che ha coinvolto tutta la rete associativa e che ha consentito la maturazione di un pensiero diffusamente condiviso.

Stampa

Ridare parole alla politica per ricostruire comunità

Scritto da Sergio Delpiano. Postato in Istituzioni

Il 27 settembre si è svolto presso la Parrocchia della Speranza in Via Paruzza, 92 a Cossato il 26° Congresso delle ACLI Biellesi con la partecipazione dei delegati dei Circoli e degli invitati, rappresentanti della rete sociale ed ecclesiale locale Ll congresso ACLI è sempre un momento centrale per la vita delle Acli. E' il momento in cui vengono democraticamente eletti coloro che avranno la responsabilità di guidare l'associazione, ma è anche l'occasione per fare il punto sul senso del suo operato, individuandone criticità e potenzialità. Le Acli di Biella hanno deciso di focalizzare la loro riflessione intorno al binomio politica-comunità.

Stampa

Convegno Acli sulla riforma costituzionale e referendum: le ragioni del SI e del No esposte da professori universitari.

Scritto da Sergio Delpiano. Postato in Istituzioni

Le Acli Biellesi, in collegamento alla Presidenza Regionale Acli, hanno promosso lo scorso 18 luglio un incontro pubblico nella sala conferenze del Museo del Territorio a Biella con la partecipazione della professoressa Anna Mastromarino per le ragioni del SI e del professor Francesco Pallante per quelle del NO, entrambi docenti presso l’Università di Torino. Per l'accesso ai filmati dell'incontro: https://www.youtube.com/playlist?list=PLKigGy0IoTkQ1XWeGIQwn_57nVx0Z2vcL . In alleagto confronti fra i professori Carlo Fusaro per il "si" e Filippo Pizzolato per il "no" e fra i professori Roberto Bin e Luca Perfetti, recentemente pubblicati dal mensile "Aggiornamenti sociali"